
Formazione continua e placement
La necessità di valorizzare la formazione permanente non curriculare e la didattica aperta risponde all’esigenza di fronteggiare i cambiamenti nel mondo del lavoro, che producono nei lavoratori la prospettiva di carriere multiple durante il corso della vita, e la necessità di aggiornare e rafforzare continuamente le abilità e competenze dei cittadini. In questa direzione si collocano anche le numerose iniziative riconducibili alla formazione aperta verso una cultura della cittadinanza promosse da dipartimenti e facoltà e le attività connesse al Servizio civile e al Service Learning.
- Corsi di formazione
-
-
Corso di Formazione "Accesso ai Farmaci nei Paesi in via di Sviluppo", svolto dal 2015 al 2017. Hanno partecipato Docenti della Sapienza; operatori provenienti da strutture di ricerca pubbliche e private, quali: Inst. of Tropical Medicine Antwerp, Be, University of Rwanda, Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio Reset, Health Innovation in Practise, Geneva, Medici per i Diritti Umani; industrie quali Sigma-Tau e ReiThera, Biobanche Assobiotec ed esponenti di Medici Senza Frontiere
-