
Città e territorio
Sapienza è impegnata in un lavoro ampio e costante per rafforzare il proprio rapporto con Roma e il territorio regionale e nazionale, producendo beni pubblici di natura culturale, sociale ed educativa, anche attraverso progetti e interventi architettonici e urbanistici. In particolare, Sapienza organizza manifestazioni, festival ed eventi aperti alla cittadinanza, anche nell’ambito della collaborazione con numerosi soggetti pubblici e privati, promuovendo la propria identità visiva.
- Attività di Public engagement "La scienza illumina"
-
Periodo: 2015Luogo di svolgimento: Città universitaria nell’ambito della Maker FairDescrizione: Mostra multidisciplinare sulla natura della luce e i suoi utilizzi in fisica, chimica, biologia, matematica, geologia e nel campo artisticoSoggetti coinvolti: Ricercatori italiani e stranieri di chiara fama, V Municipio di Roma, la Libreria Assaggi di Roma, Città della Scienza di NapoliReferente attività: Prof. Adriana E.Miele, Dott.ssa Giovanna Boumis
- Attività di coinvolgimento e interazione con le scuole
-
Periodo: 2021Luogo di svolgimento:Descrizione: Tutorial e lezioni virtualiSoggetti coinvolti: Liceo Scientifico Talete di RomaReferente attività: Prof. Alessandro PaiardiniContatti: alessandro.paiardini@uniroma1.it
- Attività di sensibilizzazione su grandi infrastrutture di ricerca e biologia strutturale
-
Periodo: 2016Luogo di svolgimento: Liceo Statale Marie Montessori e SapienzaDescrizione: partecipanti erano gli alunni dell'ultimo anno di scuola secondaria del Liceo Statale Montessori, e lo scopo era di: a) stimolare il loro interesse per la biologia strutturale come materia che indaga i fenomeni biologici a livello molecolare e come strumento biotecnologico per progettare farmaci e di progettare terapie con un approccio di “medicina di precisione”; b) veicolare il ruolo delle grandi infrastrutture di ricerca a livello europeo e mondiale (sorgenti di sincrotrone, XFEL) nella ricerca pura e applicata, soprattutto per quanto riguarda il contributo interdisciplinare; c) promuovere la sensibilizzazione dei giovani verso le azioni Marie Sklodowska Curie a sostegno della formazione scientifica e della mobilità transnazionale.Soggetti coinvolti: Liceo Statale MontessoriReferente attività: Prof. Beatrice ValloneContatti: beatrice.vallone@uniroma1.it
- Attività di sensibilizzazione su grandi infrastrutture di ricerca e biologia strutturale
-
Periodo: 2016Luogo di svolgimento: Liceo Statale Marie Montessori e SapienzaDescrizione: gli studenti del Liceo Montessori si sono recati alla Sapienza per partecipare al Simposio organizzato in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Biochimica al Prof. Wayne Hendrickson (Columbia University) e sono stati anche accompagnati nell'Aula Magna “Sala degli Organi Collegiali” di due dottorandi, Giacomo Parisi e Cecile Exertier (X-Probe ESR).Soggetti coinvolti: Liceo Statale MontessoriReferente attività: Prof. Beatrice ValloneContatti: beatrice.vallone@uniroma1.it