Sviluppo di Nanosistemi basati su sostanze di origine naturale nel trattamento delle infezioni da virus respiratori e dei processi infiammatori a esse associate

Domanda n. PROT. A0375-2020- 36535 CUP I85F21001060005

ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma Operativo regionale del Lazio– Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”.

 

Partner Coinvolti

·       Istituto Superiore di Sanita’- Coordinatore del Gruppo. PI Dott.ssa Fabiana E.D. Superti

·       Sapienza Universita’ di Roma – PI Dr.ssa Anna Scotto d’Abusco (Dip di Scienze Biochimiche) e Prof. Antonella Piozzi (Dip di Chimica)

 

Abstract                    

Le infezioni respiratorie virali colpiscono soggetti di tutte le classi di età, influiscono negativamente sulla qualità della vita, sono spesso complicate da fenomeni infiammatori e sono causa di elevata morbilità e mortalità.

La comparsa di nuovi virus e la selezione di ceppi virali farmacoresistenti hanno reso sempre più urgente lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. In quest’ottica, molta attenzione è stata rivolta all’utilizzo di prodotti naturali ad attività antiinfiammatoria e antimicrobica combinato con approcci nanotecnologici, volti a migliorarne l’efficacia terapeutica.

Finalità

Il progetto si propone di metterea punto strategie terapeutiche innovative volte a limitare la replicazione virale e alleviare l'infiammazione associata a infezioni da virus respiratori. Sarà studiato l’effetto antivirale e/o antinfiammatorio di molecole naturali, quali la lattoferrina bovina e la N-acetil-glucosammina in forma bulk o nano, attraverso la sintesi sia di nanocarrier che di nanoparticelle, coinvolgendo anche imprese del Lazio. Saranno utilizzati approcci virologici, immunologici e nanotecnologici allo scopo di migliorare l’efficacia dei trattamenti.

Risultati

Sintesi di particelle con almeno una dimensione compresa tra 100 nm e 500 nm.

Messa a punto di metodi per la caratterizzazione chimico-fisica delle nanoparticelle e dei nanocomplessi.

Messa a punto di metodi in vitro per la valutazione degli effetti delle nanoparticelle e dei nanocomplessi sull’infezione da virus umano dell’influenza A/H1N1 e da adenovirus umano di tipo 2.
Messa a punto di metodi in vitro per la valutazione degli effetti antinfiammatori delle nanoparticelle e dei nanocomplessi.

ORIGINE DEI FONDI:Regione Lazio

Valore totale del progetto: 149.590,41 € di cui 149.590,41 € a titolo di sovvenzione dalla Regione Lazio.

ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020.  Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”.

 

Link

Fondi Europei: www.europa.eu

Lazio Europa: www.lazioeuropa.it

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma