
Sviluppo di inibitori ad acido nucleico della serina idrossimetiltrasferasi nel tumore al polmone (APTASER)
Domanda n. PROT. A0375-2020- 36544 CUP B85F21002010001
ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”.
Partner Coinvolti
- Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli, Sapienza Università di Roma– Coordinatore del Gruppo. PI Prof.ssa Francesca Cutruzzolà
- Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)- PI Dott.ssa Angela Tramonti.
Abstract
APTASER ha l’obiettivo di sviluppare inibitori ad acido nucleico diretti verso l’enzima metabolico serina idrossimetiltrasferasi (SHMT) nell’ambito del tumore al polmone, una delle principali cause di morte per malattie oncologiche, in particolare per la frequente insorgenza di metastasi. L’enzima metabolico SHMT, che è localizzato sia nel citoplasma che nel mitocondrio, è bersaglio strategico di chemioterapie sperimentali in vari tipi di tumore, in quanto enzima chiave per la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule tumorali.
Finalità
Vista la limitata efficacia nei modelli animali e scarsa selettività delle piccole molecole sviluppate sinora verso le due isoforme SHMT, APTASER si propone di sviluppare inibitori ad acido nucleico (mini-RNAinibitori) in grado di colpire selettivamente l’isoforma citosolica (SHMT1) e quella mitocondriale (SHMT2) dell’enzima, che svolgono ruoli diversi nello sviluppo del tumore polmonare. Le molecole identificate con studi in vitro saranno successivamente ottimizzate mediante coniugazione con aptameri per veicolare le molecole inibitorie nelle cellule di adenocarcinoma polmonare.
Risultati
I ricercatori coinvolti hanno già dimostrato che è possibile identificare molecole di RNA con affinità nanomolare per il bersaglio (l’enzima SHMT). Da queste molecule di RNA sono in corso di definizione nuovi costrutti che verranno migliorati nell’arco della durata progettuale.
ORIGINE DEI FONDI:Regione Lazio
Valore totale del progetto: 149.961,00 € di cui 149.961,00€ a titolo di sovvenzione dalla Regione Lazio.
ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”.
Link
Fondi Europei: www.europa.eu
Lazio Europa: www.lazioeuropa.it