
Hdaciplat, piattaforma tecnologica integrata per l’identificazione e caratterizzazione di inibitori specifici e selettivi di istone deacetilasi (hdac)
Vincitore del bando: “Gruppi di ricerca 2020” - POR FESR Lazio 2014-2020” PROT. N. A0375-2020-36575
OdR CNR-IBBC, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC) Monterotondo (Roma): Dr. ssa Giovina Ruberti (Coordinatore del Progetto), Dr. Fulvio Saccoccia, Dr. Giuliana Papoff, Dr. Roberto Gimmelli
OdR Sapienza, Università di Roma Sapienza, Dipartimento di Scienze Biochimiche: Prof. Andrea Bellelli
Collaboratori esterni: Università di Siena, Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia: Prof. Sandra Gemma e Prof Giuseppe Campiani
Abstract.
I parassiti e le cellule tumorali hanno diverse proprietà in comune, quali ad esempio le capacità di sopravvivere nell'ospite sfuggendo al sistema immunitario e adattare il proprio metabolismo all’ ambiente in cui si trovano. Per le somiglianze tra cellule tumorali e parassiti, il targeting dell'epigenoma è emerso come una nuova strategia sia per i tumori che per il trattamento di malattie parassitarie, inclusa la schistosomiasi malattia tropicale negletta legata alla povertà. Sono stati identificati inibitori HDAC efficaci sia su cellule tumorali che su Schistoma mansoni anche dal nostro gruppo di ricerca. Il progetto ha come obiettivo principale l’implementazione e validazione di una piattaforma tecnologica integrata per la selezione e caratterizzazioni di inibitori specifici e selettivi per HDAC, molecole di valore per nuove strategie terapeutiche per malattie parassitarie e oncologiche. Attraverso un approccio multidisciplinare che include screening virtuale in silico su specifici bersagli, progettazione e sintesi di molecole innovative, screening fenotipico su più stadi di sviluppo di Schistosoma mansoni e su modelli di cellule tumorali epiteliali e del sistema nervoso in vitro, saggi di inibizione dell ’attività deacetilasica e dati strutturali dei complessi HDAC-HDACi ottenuti per cristallografia, ci aspettiamo di identificare HDACi specifici e selettivi per HDAC6 e HDAC8 e di ottenere informazioni preziose sui meccanismi di azione delle due isoforme e sulla regolazione della loro attività.
Work Package 1 (CNR-IBBC) Collezione, slezione e caratterizzazione funzionale di inibitori HDAC mediante saggi fenotipici su parassiti S. mansoni e su modelli tumorali umani
Work Package 2 (CNR-IBBC) Sviluppo di reagenti per saggi biochimici con HDAC
Work Package 3 (CNR-IBBC e Sapienza )Studi biochimici : Caratterizzazione biochimica degli inibitori e risoluzione della struttura X-ray di complessi HDAC e inibitori per lead optimization Work Package 4 (CNR-IBBC e Sapienza ) Management e diffusione dei risultati.