
RIAPERTURA DEL SERVIZIO DI PRESTITO E DI RESTITUZIONE SU APPUNTAMENTO
Dopo il periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid-19, a seguito dei vigenti DPCM, la Biblioteca del Dipartimento di
Scienze Biochimiche riapre alcuni servizi essenziali con nuove modalità di fruizione, nel pieno rispetto dei principi di
sicurezza e delle norme previste per il contenimento del contagio da Coronavirus (DPCM 26 Aprile 2020, Art. 1 lettera
n).
A partire dal 20 maggio 2020, solo per gli utenti Sapienza, sono nuovamente attivi i servizi di prestito e restituzione
dei libri, esclusivamente su appuntamento.
MODALITA’ DI FRUIZIONE
Per il prestito dei libri gli utenti sono tenuti a:
-prenotare il/i libro/i da catalogo secondo le istruzioni di SBS;
Inviare email con la richiesta di un appuntamento a tutti e tre i seguenti destinatari;
-attendere la comunicazione della biblioteca e confermare la data e l’ora dell’appuntamento proposte;
-presentarsi in biblioteca all’ora stabilita e attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nella comunicazione
ricevuta dalla biblioteca;
-adottare un corretto utilizzo del volume durante il prestito (maneggiare i libri della biblioteca solo dopo avere pulito e
disinfettato le mani; non bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine; non tossire né starnutire sui libri; non
prestare o far maneggiare ad altri i libri).
Per la restituzione dei libri gli utenti sono tenuti a:
-inviare una email ai 3 destinatari, indicando il proprio nome, la matricola e il titolo del libro da restituire;
-attendere la comunicazione della biblioteca e attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nella comunicazione
ricevuta dalla biblioteca;
CONTENUTO MAIL:
Le mail di prestito o restituzione devono contenere le seguenti dichiarazioni:
IL SOTTOSCRITTO DICHIARA CHE:
- non è a conoscenza di essere entrato in contatto stretto con nessun caso confermato di COVID-19 negli ultimi 14 giorni;
- non ha febbre superiore a 37,5 °C né ha altri sintomi (tosse, raffreddore, mal di gola, bruciore agli occhi, difficoltà respiratoria);
- nessun altro della famiglia presenta sintomatologia
MODALITA’ DI COMPORTAMENTO
Prima di accedere agli spazi della biblioteca gli utenti sono tenuti a:
-disinfettare le mani con il gel collocato al pianoterra;
-indossare mascherine chirurgiche e infilare guanti in lattice mai usati;
-rispettare la distanza di sicurezza in presenza di altre persone nei locali o nelle vie di accesso;
-non presentarsi in biblioteca senza appuntamento.
SERIVIZI A DISTANZA
Restano attivi tutti i servizi a distanza già disponibili.
ATTENZIONE: Non è ancora consentito consultare i libri in sede e studiare nelle sale di lettura. Il servizio
di prestito interbibliotecario è sospeso.
Esclusivamente a personale docente, ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi e tesisti è consentito,
solo previo appuntamento, di fermarsi in biblioteca al massimo per un’ora.